Nella Bergamasca erano riusciti a entrare in tre abitazioni, dalle quali avevano rubato 4 biciclette di valore e anche dei portafogli, per un bottino totale di diverse migliaia di euro. Bici che non sono mai più state trovate.
La scuola media è stata fatta oggetto di atti di vandalismo, che hanno creato danni alle pareti e al locale caldaia, mentre in piazza Trieste è stata quasi sradicata la colonnina del defibrillatore. Da oltre un mese, all’oratorio, un piccolo gruppo, ben identificato, ha avuto dei comportamenti sopra le righe nei confronti di coetanei e gli adulti, che sono intervenuti per chiedere una moderazione negli atteggiamenti, nelle azioni e nei termini usati, sono stati sbeffeggiati.
— Leggi su primabergamo.it/cronaca/atti-di-vandalismo-atteggiamenti-sopra-le-righe-mozzo-fa-i-conti-con-i-giovanissimi/
Passiamo poi ai furti: in città l’anno scorso erano 3.132, adesso sono aumentati a 4.016, mentre in provincia erano 9.297 ed ora sono incrementati a 11.617.
A Pasqua c’è anche chi si è annoiato a stare troppe ore a tavola tra uova e colomba e ha pensato bene di dare una sbirciatina dalla finestra alla casa del vicino. Uno sguardo innocente che però è stato utile, e a dir poco fondamentale, considerando che ha permesso di sventare un furto in un’abitazione, in quel momento vuota.
L’ultimo furto l’avevano pianificato a inizio aprile a Paratico, quando in tarda notte riuscirono a introdursi in un appartamento di via Barro, in zona lago.
L’abitazione era vuota in quel momento, ma i vicini se ne accorsero, iniziando così a mobilitarsi con torce elettriche, f…..