Anziani truffati da finti poliziotti: venti casi in pochi mesi, otto a segno. «Denunciare sempre» – Prima Bergamo

Non sono una novità, ma negli ultimi tempi si sono particolarmente intensificate. Le truffe a carico degli anziani sono sempre di più e la Bergamasca non fa eccezione. Il modus operandi è sempre lo stesso: un truffatore telefona o si presenta alla porta di casa fingendosi un’autorità (polizia, carabinieri, avvocati) che informa la vittima del presunto incidente di un figlio o nipote spingendola a cedere soldi o gioielli per pagare un’altrettanto presunta cauzione o risarcimento ed evitare l’arresto del parente. Come vengano a sapere certe informazioni private, ancora non è chiaro alla polizia che sta indagando per risalire all’identità dei truffatori.

Anziani truffati da finti poliziotti: venti casi in pochi mesi, otto a segno. «Denunciare sempre» – Prima Bergamo