I Gruppi di Vicinato
Premessa
Nei nostri paesi un tempo non c’erano vie ma cortili (l’ingresso era solo uno, il portone), nessuno chiudeva a chiave la porta di casa. Se però un estraneo entrava nel cortile la sua presenza non passava inosservata e se non “autorizzato” da una visita (che tutti sapevano) veniva in modi energici cacciato dal cortile. Ovvero gli occhi del vicino (il vicinato) funzionavano meglio di mille controlli di polizia o telecamere.
Il Vicinato, non era relegato al solo controllo dei beni ma era una condivisione di un rapporto tra vicini. I Gruppi Di Vicinato. L’evoluzione naturale in chiave moderna del cortile. La riscoperta delle tradizioni, le radici e i suoi valori.
Come funzionano
I Gruppi di Vicinato NON SONO UNA CHAT , NON SONO RONDE e i messaggi di Alert tramite Whatsapp vengono INVIATI solo per ALLARMI in relazione a situazioni o persone sospette “verificate personalmente” (non per sentito dire) che minacciano esclusivamente la proprieta’ privata, per evitare abbandoni da parte di chi non e’ abituato a troppi messaggi (evitare “immagini generiche”, “auguri”, “grazie”, “faccine” etc…..). Eventuali messaggi violenti, spam, pubblicitari o non attinenti il gruppo, oltre alla cancellazione immediata, se ripetuti prevedono l’espulsione dal gruppo a cura dell’amministratore/i del gruppo stesso.
OSSERVARE E COMUNICARE: con tempestività’ per allertare tutta la vostra via/quartiere e seguire nell’evolversi l’evento segnalato con la supervisione dei condinatori del gruppo online (in contatto h24 con le forze dell’ordine).
L’obiettivo non e’ solo segnalare un furto o una situazione anomala ma prevenire: con una osservazione continua, senza attività’ particolari ma proseguendo a fare quello che facciamo ogni giorno, con un occhio in più’, condividendo con i vicini.
GLI AMMINISTRATORI DEI GRUPPI ELIMINERANNO AUTOMATICAMENTE MESSAGGI NON IN LINEA CON LE POLICY DEI GRUPPI DI VICINATO
Alcuni consigli (in progress):
OSSERVARE
Raccogliere tutte le informazioni utili all’evento che si vuole segnalare:
1-veicolo sospetto (tipo colore, (targa…Privacy: non pubblicare tutte le cifre e caratteri ma solo le due iniziali riserdandovi di comunicare i dati completi solo al coordinatore del gruppo per le verifiche del caso), in sosta o in transito continuo),
2-individui sospetti (abbigliamento, altezza, capelli, copricapi, segni particolari, direzione di marcia….),
3-telefonate continue a vuoto (orario e giorno tenendo un biglietto in parte al telefono per prendere nota)
4- rumori strani nel condominio, allarmi che suonano oltre i 90 secondi, cani che abbaiano senza motivo soprattutto se non ci sono i proprietari in casa…
5-situazioni strane: circostanziare i fatti a cui si sta assistendo es. serramenti divelti, persone che scavalcano cancelli etc….
6- evitare alarmi generici senza un minimo di verifica
7- un anziano solo in casa può risultare utile in quanto osserva e può segnalare al vicino che ha whatsapp (adotta un vicino osservatore)
8-sospetto spaccio e bullismo : queste segnalazioni vanno fatte in privato agli amministratori in quanto non risolvibili con un semplice Alert che crea allarme ma non può vedere una soluzione immediata in quanto necessita di una lunga attività investigativa da parte delle forze dell’ordine. Tutte le segnalazioni vengono girate alle forze dell’ordine direttamente, giorno per giorno . Ma è inutile creare allarmi all’interno dei gruppi.
nota:
Terminato un furto o fatti fuggire, i ladri si spostano normalmente nello stesso quartiere secondo indicazioni precise e non a caso (magari al mattino qualcuno ha girato per le vie per prendere nota dei numeri civici sensibili e deboli). C’è chi sostiene che se subisce un furto o nota qualcosa di strano e’ sufficiente avvisare le forze dell’ordine (“poi ci pensano loro…”). Corretta come azione ma se non avvisano con tempestività anche i vicini, i ladri senza scrupoli potrebbero colpire nello stesso quartiere incuranti della presenza delle forze dell’ordine allertate in altra zona. I vicini allertati potranno alzare l’ attenzione ed evitare altri furti nella stessa giornata. Se così non fosse potrebbe “capitare a te”, non allertato da vicini non sensibili, subire un furto: “se i vicini mi avessero avvisato!”
Iterazione individui in strada o situazioni sospette.
-chiedere gentilmente se la persona sospetta in strada ha bisogno di aiuto: se sta cercando davvero informazioni il vostro sarà un aiuto apprezzato, in caso contrario gli si comunica che è osservato (avete il vantaggio che voi siete residenti -quindi legittimati a preoccuparvi- lui invece no in quanto fuori posto)
– in caso di “piazzisti strani” comunicandogli che verificate con i Carabinieri o il Comune se sono autorizzati, raccogliendo nominativo (nome e cognome) , il nome della società’ che li ha assunti (di solito una srl non Enel o Tim) e numeri targa (da non divulgare nel gruppo ma solo in privato con gli amministratori gruppo che verificheranno se hanno depositato la comunicazione di attivita’ nel comune)
-accade che si presentano ragazze/i giovani che chiedendo vestiti usati:
vogliono verificare chi c’e’ in casa, anziano o giovane e poi con la scusa del bicchiere acqua o altro una delle due sguscia in casa. Gli abiti usati per chi li ha dati, li ritrovera’ in un cestino piu avanti per strada (esperienza gia’ verificata)
-scendere in strada (solo passeggiando) può essere utile a disincentivare eventuali situazioni sospette
– evitare siepi alte nei giardini che agevolano il “lavoro” ai ladri, meglio un vedo non vedo più rado
– installare fari con sensore movimento nei luoghi bui e nei giardini o sui terrazzi
-NON SONO AMMESSE SEGNALAZIONI DI SMARRIMENTO ANIMALI, COSE O ALTRE SITUAZIONI NON COLLEGATE A PERICOLO IMMINENTE.
CONDIVIDERE, COMUNICARE
Avvisare tutto il gruppo con informazioni verificate e non semplici “si dice” o lette da altre chat o da social. Raccogliere tutte le informazioni e verificare le fonti, in caso di dubbio prima di lanciare l’alert scrivere agli amministratori di gruppo per chiedere consiglio.
Non scrivere mai nomi di persone, targhe auto (al massimo le iniziali).
Se serve e si può’, raccogliere immagini (attenzione alla privacy…), ma non diffonderle in chat.
SEGNALA
Tu o l’amministratore avviserà il 112 con tempestività’ (sempre prima del gruppo). L’importante e’ mettersi d’accordo in real-time su chi lo fa per evitare sovrapposizioni inutili.
Nelle zone gia’ attive da tempo il sistema funziona e i furti si sono quasi azzerati. Diversi ladri sono stati fatti scappare solo con il fatto che due/tre persone sono scese in strada, semplicemente passeggiando).
ADOTTA UN VICINO SENZA WHATSAPP
Ci hanno segnalato che alcune persone non hanno telefonini di ultima generazione. Se il vostro vicino non è’ dotato di whatsapp potete adottarlo inviatandolo a segnalare a voi eventuali movimenti sospetti, anomalie nella vostra via, che voi subito condividerete con il gruppo di vicinato oppure inviando un messaggio al numero del coordinatore di zona (esempio formato :” SMS Via Vivaldi 122 segnalo auto sospetta” .
NON FATE GLI EROI. AVVISATE SEMPRE IL 112.
Come comunicare con i gruppi o aderire:
Mail: info@gruppivicinato.net
nota: l’adesione all’interno di un Gruppo di Vicinato implica la lettura delle presenti note (inviate in fase di adesione) e relativa accettazione, la residenza nel paese del gruppo attivo e la iscrizione esclusivamente al gruppo della via in cui si risiede. La partecipazione e’ riservata a maggiorenni.
MESSAGGI INFORMATIVI BROADCAST
Per non intasare i gruppi con informazioni, consigli, avvisi generali (oltre ai canali Facebook, Twitter e il sito Gruppivicinato.net) quindi non per un messaggio di Alert e’ aperto il canale Broadcast che consente di essere aggiornati costantemente.
Per ricevere i Messaggi Broadcast occorre memorizzare sul proprio telefono i numeri dei vostri amministratori di gruppo.
Il formato dei msg e’ il seguente:
“*MESSAGGIO BROADCAST*Gruppo Vicinato -“Via Rossi
Tentativo di furto ieri pomeriggio”
——
Nascita idea gruppi vicinato:
5 maggio 2015
Comitato cittadini Sicurezza: ccscn.wordPress.com
Giugno 2009
——-
privacy:
Al momento della richiesta di ingresso nel gruppo al referente di zona viene richiesta la conferma solo della via e numero civico (per verificare la residenza nel gruppo al cui si vuole aderire), liberamente si puo comunicare al referente anche il nome e cognome.
Solo il referente di zona e’ comunque a conoscenza di eventuali dati e indirizzo per localizzare con precisione eventuali segnalazioni (garantendo che non verranno comunicati a terzi ovvero non utilizzati per altri scopi diversi da quelli dei Gruppi di vicinato previsti da queste note)
Nei Gruppi Whatsapp tutti gli utenti partecipanti conoscono solo il numero telefonico e gli eventuali dati presenti nel profilo dell’utente (nomi e foto).
NON PUBBLICATE FOTOGRAFIE SU WHATSAPP CHE RITRAGGONO IL SUOLO PUBBLICO O CON PERSONE O AUTO O NUMERI DI TARGA CHE POTREBBERO CREARE IMPORTANTI PROBLEMI DI PRIVACY.
EVENTUALMENTE CONTATTATE IL REFERENTE GRUPPO.
E’ VIETATA LA DIVULGAZIONE DELLE NOTIZIE RICEVUTE DAL GRUPPO TRAMITE SOCIAL (Facebook, twitter etc….). Le notizie sono sempre riservate ad utilizzo del gruppo.
I gruppi di vicinato sono apolitici e non promuovono iniziative politiche.
Chi non osserva le regole del gruppo viene invitato a non ripetere piu’ comportamenti contrari a queste regole. Se recidivo verra’ espulso.
I rapporti con la stampa vengono mantenuti dagli amministratori dei gruppi.
ver.160204